Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Versi e foto che descrivono suggestioni di persone incontrate, di luogi fisici e dell'anima.
Covid, periodo difficile e insieme momento propizio di cambiamento. In questo scritto l'autore porta sé stesso e le opportunità di lettura e svolta dentro una fatica che ha attraversato tutti. Nel testo si trovano riflessioni ricche di idee, esperienze, ricordi, sentimenti, soprattutto risorse e speranze da trarre per un futuro nuovo.
Terzo libro della collana Osservare & Comprendere dedicato all'apprendimento dei pre-requisiti della letto-scrittura già dalla scuola dell'infanzia. Edito da Eli-LaSpiga con la supervisione scientifica de Il filo di Arianna
Secondo libro della collana Osservare & Comprendere dedicato agli aspetti regolativi, motori, riflessivi, emotivi e alimentari già dalla scuola dell'infanzia. Edito da Eli-LaSpiga con la supervisione scientifica de Il filo di Arianna
Primo libro della collana Osservare & Comprendere dedicato ai Bisogni Educativi Speciali già dalla scuola dell'infanzia. Edito da Eli-LaSpiga con la supervisione scientifica de Il filo di Arianna
Questa pubblicazione che rappresenta una feconda sinergia tra competenze pedagogiche e psicologiche, accompagnando il lettore nella riflessione sui Bisogni Educativi Speciali. Offre strumenti molto pratici partendo da una riflessione più generale che mette le basi per buone prassi scolastiche di inclusione.
La comunicazione è piena di "rumori", fatti di confusione, incomprensione, distorsione e per questo essa non va sempre a buon fine. Molte sono le cause e i fattori che possono produrne il "fallimento" e con esse le relazioni interpersonali e sociali. Un ruolo assai importante giocano le numerose patologie del linguaggio orale, della letto-scrittura, della voce, della parola e i disturbi sul versante pragmatico. Il manuale nasce da una consolidata attività professionale e di insegnamento universitario. Un lavoro che, partendo dalle acqusizioni e dai risultati delle scienze della mente, della comunicazione e del linguaggio, intende offrire indicazioni e strumenti per una efficace strategia di intervento psico-pedagogico, didattico e riabilitativo.
Il manuale tratta in maniera dettagliata le tecniche di riabilitazione e degli ausili protesici per pazienti laringectomizzati. Oltre i procedimenti terapeutici, l’autore analizza la qualità della relazione terapeutica: un aspetto fondamentale, che non si può scindere dall’intervento tecnico-riabilitativo. Nella relazione terapeutica, infatti, entrano in gioco fattori complessi; al logopedista è richiesta non solo la tecnica, ma la sua umanità e la capacità di instaurare un rapporto con il paziente, per capirne esigenze e problemi e trovare le adeguate soluzioni.